Valutazione posturale

Per farvi capire come funziona una valutazione posturale partiamo dal dire cos’è e cosa si intende per POSTURA CORRETTA. La postura corretta in piedi viene considerata, normalmente, come una disposizione dei vari segmenti corporei in modo che un’ipotetica linea di equilibrio passante per il centro di gravità del corpo cada all’interno del poligono di sostegno. Mentre una POSTURA IDEALE presenta invece indici di riferimento più precisi, che sono quelli che durante una valutazione posturale vanno presi come punti di riferimento.

Sul piano frontale, la liea di gravità dovrebbe dividere perfettamente in due il corpo e cadere al centro di quello che può essere definito l’asse sagittale. Inoltre si terranno conto di altri parametri come l’altezza delle spalle se simmetrica o asimmetrica, l’altezza di un emilato del bacino rispetto all’altro, il varismo o il valgismo delle ginocchia e cosi via per molti punti di riferimento rispetto a questo asse.

Sul piano laterale la linea origina subito davanti al trago, sfiora anteriormente il rachide cervicale passando davanti al rachide dorsale, sfiora anteriormente le facce anteriori dei corpi della seconda e terza vertebra lombare, passa attraverso il sacro, poi lungo la diafisi femorale, davanti alla diafisi tibiale e quindi all’articolazione tibio/tarsica andando a cadere all’interno della cavità plantare. In questa proiezione principalmente si possono delineare anteposizioni o retroposizioni di spalla e le varie curve fisiologiche della colonna vertebrale con le sue varie sfaccettature posturali, iper lordosi/cifosi ipo lordosi/cifosi.

Questi alcuni dei punti fondamentali di un’analisi posturale che serve per capire come siamo formati e dove molte delle tensioni che accumuliamo muovendoci, lavorando, facendo sport o semplicemente stando seduti o nell’ultimo dei casi solo dormendo possono portarci a cosi dette disfunzioni posturali. Da qua si passa a stilare un programma personalizzato per poter seguire una rieducazione motoria insieme al cliente/paziente.